Condividi questa pagina su:

Phoxinus phoxinus L.
Nome dialettale (Trentino): salgarola
Ordine: CIPRINIFORMI
Famiglia: CIPRINIDI
Osservabilità: frequente e facile durante la stagione calda, sopratutto nel periodo riproduttivo
Descrizione: piccolo pesce dal corpo affusolato, con scaglie minute e bocca piccola, leggermente infera; testa pari a circa 116 dei corpo; linea laterale incompleta; livrea grigio-marrone scura sul dorso, bianca sul ventre, con una fascia scura longitudinale sui fianchi; livrea nuziale delle femmine con sfumature rosse sul ventre e verdi-gialle sui fianchi; livrea nuziale dei maschi con ventre e base delle pinne rosso carminio e fianchi di colore verde metallico
Taglia massima: lunghezza 10-13 cm, peso 10-15 gr
Habitat tipico: laghi di alta e media montagna, laghi collinari, torrenti di fondovalle, risorgive, fiumi pedemontani
Abitudini diurne o notturne: diurno
Ambiente preferenziale: sottoriva
Comportamento: forma piccoli branchi attivi nel sottoriva; d'inverno s'infossa sotto i ciottoli e i massi in ibernazione
Alimentazione: onnivoro, prevalentemente detritivoro
Maturazione sessuale: 1-2 anni i maschi, 2 anni le femmine
Periodo riproduttivo: tra maggio e luglio
Siti riproduttivi: nei bassi fondali riscaldati dal sole
Modalità riproduttive: frega di massa, talvolta in branchi numerosissimi; le uova fecondate, molto piccole (1 mm), vengono abbandonate sul fondo e schiudono in 4-10 giorni
Status della specie: abbondantemente presente nelle acque alpine correnti e stagnanti fredde e fresche non inquinate o interessate da modesti fenomeni di inquinamento organico
Note ulteriori: la sanguinerola è preda abituale delle trote nei corsi d'acqua e dei salmerini alpini nei laghi d'alta quota
Gaggioso è un portale della pesca. I negozi di pesca sportiva, o altre eventuali strutture, non pagano nessuna commissione per essere visualizzati se non diversamente specificato.
Le canne da pesca, mulinelli, giochi, articoli o comunque l'attrezzatura di pesca pubblicizzata non viene venduta da Gaggioso.it.